MATERIALE DI SUPPORTO ediz. 2022
ELENCO DEI RIFERIMENTI NORMATIVI - DEONTOLOGIA ediz. 2022
- Codice deontologico ingegneri 2014
- DPR 137/12
- DL 138/11
- L. 148/11
- L. 124/17
- R.D. 2537/1925
- DPR 328/01
- DM 17/06/16
- D.LGS. 50/16
- D.LGS. 81/08
- Codice deontologico ingegneri 2014
- DPR 137/12
- DL 138/11
- L. 148/11
- L. 124/17
- R.D. 2537/1925
- DPR 328/01
- DM 17/06/16
- D.LGS. 50/16
- D.LGS. 81/08
ELENCO DEI RIFERIMENTI NORMATIVI (INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE)
ediz. 2022
A) TESTO UNICO DELL’EDILIZIA: DPR n. 380 del 06/06/2001
PARTE I – ATTIVITÀ EDILIZIA (Art. 1÷51)ARTICOLI SIGNIFICATIVI RICHIAMATI: Art. 10 – 11 – 22 – 49 PARTE II – NORMATIVA TECNICA DELL’EDILIZAArt. 52 – Tipo di struttura e norme tecnicheArt. 53 – Definizioni di opereArt. 54 – Sistemi costruttiviArt. 59 – Laboratori per le prove Art. 64 – Progettazione, direzione, esecuzione, responsabilitàArt. 65 – Denuncia dei lavori e relazione a struttura ultimataArt. 67 – Collaudo staticoArt. 68 – ControlliArt. 73 – Responsabilità del Direttore dei lavori e del CollaudatoreArt. 84 – Contenuto delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismicheArt. 85 – Azioni sismicheArt. 93 – Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzione in zone sismicheArt. 95 – Sanzioni penaliArt. 98 – Procedimento penale
B) FOCUS SUL M. 17/01/2018 (Circolare del 21/01/2019 N. 7 C.S.LL.PP.)
- Verifiche di sicurezza: SLU e SLE
- Vita nominale di progetto – Classi d’uso – Periodo di Riferimento per l’azione sismica
- Azioni sulle costruzioni
- SLO (Stato limite di Operatività)
- SLD (Stato limite di Deformabilità)
- SLV (Stato limite di Salvaguardia della vita)
- SLC (Stato limite di prevenzione del Collasso)
- Sistemi elastici di risposta
- Sistemi di risposta di progetto
- SLE: deformazione, fessurazione, tensioni d’esercizio
- Condizioni ambientali: copriferro, interferro, corrosione, durabilità delle opere. Problemi manutentivi.
- Verifiche di stabilità elementi snelli
- Dettagli costruttivi
- Solai misti in c.a. o prefabbricati
- Valori minimi di altezza solai in latero-cemento (1/25 H) e di deformabilità verticale (1/200 L) ed orizzontale (1/300 H)
- Costruzioni in acciaio: Materiali S235 / S275 / S355 / S450
- Costruzioni in legno e in muratura semplice o armata