Master di 2°livello in
Manufacturing 4.0 (2021 - 2022)
Master in un Click
Il master in Manufacturing 4.0 è incentrato sul tema del piano Industria 4.0, considerata come la quarta rivoluzione industriale, ed identifica il processo che sta portando alla produzione industriale automatizzata e interconnessa.
Le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo:
  • la prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, e si declina in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione;
  • la seconda è quella degli analytics: una volta raccolti i dati, bisogna estrarne l’intrinseco valore;
  • la terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata;
  • la quarta riguarda il passaggio dal digitale al reale concentrandosi nello specifico sulla manifattura additiva, la robotica collaborativa, le comunicazioni, le interazioni uomo-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.
Il Master si rivolge a giovani ingegneri altamente motivati che, attraverso il percorso didattico del master, acquisiranno un’alta qualificazione nelle nuove tecnologie di produzione attraverso la conoscenza degli strumenti tecnici, organizzativi e gestionali del nuovo contesto di Industria 4.0.
Il percorso sarà realizzato in risposta al Bando della Regione Piemonte “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca (Art. 45 - D. Lgs. n. 81/2015) – Aggiornamento dell’Avviso pubblico approvato con Determinazione n. 537. 03/08/2016, Deliberazione della Giunta regionale n. 37-3617 del 11/07/2016 e n. 18/6767 del 20/04/2018” di cui alla D.D. n. 1486 del 17/12/2018.
Il Bando regionale prevede che i partecipanti al Master in possesso dei requisiti di ammissione di cui all’art. 4 del presente Bando, siano assunti da parte del datore di lavoro con contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/2015.Le aziende partner, sulla base delle proprie disponibilità, si impegnano all’assunzione di un massimo di 17 apprendisti nell’ambito delle attività del Master.
NEW Scadenza iscrizioni: 21 gennaio 2022 alle 14:00 (ora italiana)
21 dicembre 2021 alle 14:00 (ora italiana)
NEW Annullamento: decreto rettorale 184/2022
Coordinatore: Prof. Luca Iuliano
Format: Alto apprendistato di formazione e ricercaCosto:21,00 €
Lingua: ItalianoNumero di partecipanti: 17 
Periodo: Marzo 2022 - Marzo 2024                                                       Febbraio 2022 - Febbraio 2024 Campus: Politecnico di Torino - Mondovì
ECTS: 72 CFUAziende Partner: consultabili al link

Le aziende partner si riservano di contattare esclusivamente i profili ritenuti idonei sulla base dei criteri di selezione stabiliti dalle imprese. Le aziende partner potranno procedere a contattare anche durante il periodo di apertura delle selezioni i candidati che abbiano completato correttamente l'application e che risultino idonei in seguito alla verifica dei requisiti di ammissione alla fase di selezione ad opera delle imprese.