Il Master in Interior, Exhibit & Retail Design nasce dall'esigenza di rispondere alla crescente domanda di figure professionali nel settore degli INTERNI: progettazione degli spazi domestici, degli allestimenti, degli eventi e del retail. Obiettivo di fondo del percorso formativo sarà l’aggiornamento dei partecipanti in merito alle trasformazioni in corso in questi settori, che incidono direttamente sui profili professionali.
Il Master – anche grazie a collaborazioni con aziende primarie, esperti e professionisti del settore - fornirà piena conoscenza delle metodologie e delle strumentazioni idonee per effettuare scelte progettuali consapevoli nei settori dell'Interior, dell'Exhibit e del Retail, nonché per comunicarle efficacemente. Il Master affronterà le tematiche:
- dell’organizzazione degli spazi interni, con attenzione specifica all'evoluzione in corso nell'abitare, con conseguenti scelte nel settore degli arredi, delle attrezzature, delle finiture e dei materiali;
- dell’allestimento di spazi espositivi permanenti
- dell’allestimento di eventi temporanei
- degli aspetti gestionali e di marketing che oggi caratterizzano il Retail Design e delle strategie attuali nella progettazione dei punti vendita.
Il percorso formativo si articolerà in una prima fase costituita da un modulo iniziale di azzeramento, dedicato alla presentazione delle tematiche comuni, e da quattro atelier, ognuno dei quali verterà su un’esercitazione progettuale con il contributo di diverse discipline.
Al termine di ogni modulo e atelier i partecipanti dovranno superare una verifica d’esame. Gli atelier saranno seguiti dal Summer Lab, che consisterà in una fase di lavoro comune e immersivo incentrato su una challenge progettuale con il contributo delle aziende e una presentazione finale.
Alla conclusione degli insegnamenti previsti i partecipanti potranno sviluppare capacità e visione strategica in uno o più dei settori di studio mediante esperienze di tirocinio presso società di progettazione, società di consulenza aziendale, enti e istituzioni culturali, aziende operanti nei settori della distribuzione, del commercio, della produzione e della comunicazione.
L’esperienza maturata nel corso del tirocinio contribuirà alla formazione di una figura specializzata in grado di operare negli studi professionali, negli Enti pubblici e nelle istituzioni museali, oltre naturalmente alle Ditte che operano nei settori degli interni, dell’allestimento, del commercio.
Per saperne di più scarica la nostra brochure A colpo d'occhio
NEW Scadenza Iscrizioni: 25 Novembre 2021 (alle 14:00 ora italiana) 10 Novembre 2021 (alle 14:00 ora italiana)
Come candidarsi: maggiori informazioni sono disponibili al seguente link | Lingua: italiano
|
Format: full time. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link | Numero massimo di partecipanti: 25 |
Periodo di svolgimento: da gennaio 2022 a novembre 2022 Cerimonia finale: prevista nel mese di dicembre 2022 | Sede: Politecnico di Torino - Lingotto |
Quota di iscrizione: 4.000 Euro
|
Coordinatore: Prof.ssa Valeria Minucciani (DAD)
|
CFU: 60
Struttura didattica: complessive 500 h in aula tirocinio 250 h presso le aziende partner | Sponsor e Partner: - Boffa - Petrone
- LEMA
- LUALDI
- NAXA
- Viv-Decoral
|