Esami di stato
Tassa di abilitazione
Tutti coloro che conseguono l’abilitazione all'esercizio della professione dovranno effettuare il versamento di una tassa che varia in relazione alla regione in cui l’abilitato ha conseguito la laurea.
I LAUREATI NELLA REGIONE PIEMONTE
Il pagamento, a favore di EDISU PIEMONTE, è di importo pari a € 103,29.
Dal 4 marzo 2019 la tassa di abilitazione professionale non può più essere pagata tramite bollettino postale o bonifico bancario, ma esclusivamente tramite il sistema PagoPA.
Informazioni e istruzioni per effettuare il pagamento sono disponibili alla pagina https://clio.edisu-piemonte.it/PagoPA.aspx (Punto 2 - TASSA DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE).
I LAUREATI NELLE REGIONI EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA, TOSCANALa tassa di abilitazione in queste regioni è stata soppressa, pertanto i candidati laureati negli atenei delle suddette regioni sono esonerati dal pagamento.
I LAUREATI IN UN'ALTRA REGIONE D’ITALIA (DIVERSA DA QUELLE SOPRA RIPORTATE)Dovranno effettuare il versamento nella misura stabilita dalla regione in cui hanno conseguito la laurea. Potranno essere richieste maggiori informazioni direttamente all'ufficio esami di Stato del proprio Ateneo.
I LAUREATI ALL'ESTERO CHE HANNO RICHIESTO L'EQUIVALENZA DEL TITOLO ED HANNO SUPERATO L'ESAME DI STATO PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO
Gli abilitati che hanno conseguito un titolo estero ed hanno superato l'esame di Stato successivamente all'equivalenza/equipollenza del titolo presso il Politecnico di Torino, sono esonerati dal pagamento.
ATTENZIONE:  Tutti coloro che hanno sostenuto l'esame di Stato presso il Politecnico di Torino dovranno consegnare le ricevute di versamento affinché possano essere registrate e conservate negli archivi informatici. Si potrà inviare la ricevuta aprendo un ticket dalla propria pagina personale del portale della didattica (o dalla pagina Apply per gli studenti laureati in altri atenei che hanno sostenuto l'esame di Stato al Politecnico).
Gli abilitati presso atenei diversi dal Politecnico di Torino sono tenuti a contattare direttamente l'ufficio esami di Stato dell'ateneo presso cui hanno sostenuto l'esame di Stato, per conoscere le loro modalità. In questo caso la ricevuta del versamento non andrà consegnata al Politecnico, bensì all'ateneo dove si è svolto l'esame.
I candidati iscritti alla seconda sessione 2022 potranno inviare la ricevuta del pagamento solo al termine della sessione d'esame, dal momento in cui verrà chiusa la sessione stessa e saranno pubblicati gli elenchi degli abilitati.

INFORMAZIONI GENERALI
La tassa di abilitazione non ha scadenza, ma è necessario effettuare il versamento (e consegnare la ricevuta al Politecnico) nel momento in cui si desidera:
  • stampare un certificato del superamento dell’esame di Stato (disponibile fino alla I sessione 2022, per la seconda sessione 2022 attendere la pubblicazione degli esiti finali con l'elenco abilitati per ciascun settore); 
  • ritirare il diploma di abilitazione (disponibile fino alla II sessione 2018)
Questa tassa si paga una sola volta dopo il conseguimento dell'abilitazione professionale. Qualora si desiderassero altre copie di certificati o di autocertificazioni non sarà più necessario effettuare il pagamento.